contatti | glossario | portfolio aziendale
L’emanazione del D.M. n° 471/99 e del successivo D.Lgs 152/2006 ha contribuito in maniera sensibile all’affermazione delle più moderne tecniche di analisi, monitoraggio e bonifica ambientale per il recupero di siti contaminati, rappresentando ad oggi una delle principali applicazioni delle indagini geognostiche per fini ambientali.
Tale area di azione si è associata alle tradizionali attività di tutela ambientale, conseguenti agli elevati rischi connessi agli eventi calamitosi più frequenti sul nostro territorio (eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, frane, ecc.) e/o ad una non corretta pianificazione territoriale. Tra queste attività, i rilievi geostrutturali e geomeccanici, sia in parete che ipogei, risultano fondamentali ai fini dell’adeguata progettazione di opere di difesa e di stabilizzazione di versanti e/o di cavità instabili.
 
Indagini ambientali e caratterizzazione di siti contaminati, ai sensi del D.M. 471/99 e D.lgs 152/2006
 
Campionamento ed analisi dei composti inquinanti (terreni, gas, rifiuti, percolati ed acque superficiali e sotterranee) presenti nel sottosuolo e/o nella falda freatica in aree industriali dismesse o attive, discariche, cave e siti contaminati
 
Impianti di monitoraggio geotecnico ed installazioni in fori di sondaggio (piezometri, inclinometri, assestimetri, ecc.)
 
Ispezione video di fori di sondaggio e pozzi
 
Verifiche di stabilità
 
Rilievi geostrutturali e geomeccanici, di superficie ed ipogei (versanti rocciosi, cavità, cunicoli ed ambienti sotterranei)
 
Ricerca, individuazione e mappatura di sottoservizi
 
Rilievo dello stato di conservazione di sottoservizi e prospezioni video
 
 
Autostrada A14 – TERMOLI (Campobasso)

Realizzazione di sondaggi geo-ambientali, di piezometri a tubo aperto e di pozzi speciali per la caratterizzazione ambientale e la messa in sicurezza d’emergenza delle stazioni di servizio Tamoil “Rio Vivo Est” e “Rio Vivo Ovest”; l’intervento ha consentito di registrare l’entità di fenomeni di contaminazione da idrocarburi attraverso il prelievo e l’analisi di campioni di terreno e di acqua di falda.
ottobre 2002
 
via Formisano – NAPOLI

Rilievo georadar con elaborazione tomografica finalizzato all’individuazione e la mappatura dei sottoservizi presenti nel sottosuolo di una sede stradale urbana; in particolare, i profili radarstratigrafici e le sezioni tomografiche hanno permesso di individuare e delimitare nello spazio, tra gli altri, un collettore fognario attivo di notevoli dimensioni.
ottobre 2002
   
indietro
 copyright © 2005/09 Geotec s.r.l., inc. tutti i diritti riservati.

Mappa del sito: indagini geognostiche e ambietali | geologia applicata e geotecnica| geologia ambientale e difesa del suolo | geofisica | geologia legale | idrogeologia | monitoraggio strutturale | prove di diagnosi strutturale | rilievi di base e topografia | fondazioni speciali e consolidamenti | elenco lavori